L’ultima giornata dei Qualifiers ha designato il quadro completo delle 16 partecipanti al prossimo FIBA Women’s EuroBasket.

Oltre ai quattro Paesi ospitanti (Italia, Cechia, Germania e Grecia, hanno vinto gli altri otto gironi Svezia, Turchia, Spagna, Francia, Serbia, Belgio, Slovenia e Montenegro. Lituania, Gran Bretagna, Portogallo e Svizzera hanno ottenuto la qualificazione come migliori seconde dei gruppi. 

Nei prossimi giorni FIBA comunicherà le quattro fasce di merito per il sorteggio, che si terrà ad Atene il prossimo 8 marzo.

Le sedi designate del Women’s EuroBasket 2025 (18-29 giugno) sono Bologna per l’Italia, Amburgo per la Germania, Brno per la Cechia e Atene per la Grecia. La capitale ellenica ospiterà anche la fase finale dell’Europeo. Le Azzurre giocheranno al Paladozza di Bologna il 18, il 19 e il 21 giugno. I Biglietti sono già in vendita sul circuito Vivaticket a questo link.

Per la prima volta l’Europeo femminile si terrà in 4 Paesi mentre quattro delle cinque edizioni precedenti sono state ospitate da due nazioni. Il Belgio è campione in carica dopo aver ottenuto la sua prima medaglia d’Oro a Lubiana nel 2023, i prossimi vincitori saranno incoronati nell’iconico Stadio della Pace e dell’Amicizia del Pireo (Grecia).

L’Italia torna a organizzare un girone dell’Europeo Femminile a distanza di 18 anni dall’edizione ospitata dall’Abruzzo (Vasto, Lanciano, Ortona, Chieti) e in assoluto sarà l’ottava volta per il nostro Paese. Nessun altra nazione vanta lo stesso record, a seguire c’è la Francia con 5 edizioni e l’Ungheria con 4. Nel 1938 è stata la volta di Roma e le Azzurre vinsero l’Oro, nel 1968 della Sicilia (Catania, Ragusa, Palermo, Messina), nel 1974 della Sardegna (Sassari, Nuoro, Cagliari), nel 1981 delle Marche (Ancona, Senigallia), nel 1985 del Veneto (Vicenza, Treviso), nel 1993 dell’Umbria (Perugia) e nel 2007 dell’Abruzzo.